”Think, Share, Learn!”
Corso di formazione per lo sviluppo di competenze dei giovani con minori opportunità attraverso il Cooperative Learning
22 – 29 Ottobre 2016, Recoaro Terme, Italy
Temi del corso di formazione:
– esplorare le tecniche di apprendimento cooperativo, in grado di migliorare le competenze trasversali, quoziente emotivo e le competenze sociali dei giovani con minori opportunità
– come adattare il Cooperative learning al lavoro con i giovani in contesti locali
– sviluppare le competenze interpersonali dei target di riferimento, e nello specifico la capacità di ascolto, il rispetto delle diverse opinioni, la leadership, il problem solving, la risoluzione dei conflitti, il pensiero critico, il pensiero creativo, ecc.
– come sviluppare l’auto-stima, l’auto-controllo, l’auto-motivazione, l’empatia, la collaborazione. Durante l’apprendimento cooperativo, i giovani possano sperimentare e riconoscere quanto è positivo essere un membro di un gruppo eterogeneo, assumersi la responsabilità l’uno dell’altro, sostenere gli altri, sviluppare capacità di comunicazione, impegnarsi, essere creativi, ecc, tutte qualità necessarie al giorno d’oggi per entrare nel mercato del lavoro, e per essere felici e avere successo nel lavoro e nella vita privata.
Quindi, in collaborazione con i nostri partner, condivideremo le nostre conoscenze ed esperienze in materia di apprendimento cooperativo, le tecniche e le strutture per adattarlo al nostro lavoro quotidiano con i giovani.
L’obiettivo generale del corso di formazione è di comprendere il significato di apprendimento cooperativo, indagarne le tecniche e le strutture e adattarlo alle realtà di lavoro con i giovani, in particolare quelli con minori opportunità.
Chi può partecipare al seminario:
– Maggiorenni, senza limiti di età
– Operatori giovanili, youth leaders, educatori, formatori, operatori sociali, psicologi e quanti lavorano a diretto contatto con i giovani;
– Preferibile esperienza di lavoro con giovani con minori opportunità (immigrati, Rom, disabili, giovani provenienti da contesti rurali e aree geograficamente svantaggiate)
– Disponibili a partecipare per l’intera durata del seminario
– Capacità di comunicazione in lingua Inglese.
Paesi partecipanti: Italia, Ungheria, Bulgaria, Turchia, Portogallo, Romania, Grecia, Lituania, Polonia, Regno Unito
Per i partecipanti italiani sono disponibili 3 posti. Vitto e alloggio sono forniti dagli organizzatori. Non sono previsti rimborsi di viaggio per i partecipanti italiani. Quota di iscrizione: 30€
Per candidarsi, compilare il modulo di candidature a questo link entro il 25 Settembre 2016
Info e contatti: progettazione@studioprogetto.org
Per visionare il programma guarda la call italiano o inglese