La Biennale Arteinsieme 2015 – Cultura e culture senza barriere ha lo scopo di favorire l’integrazione scolastica e sociale delle persone con disabilità e di quelle svantaggiate per provenienza da culture altre e per condizione sociale, attraverso la valorizzazione della cultura e dell’espressione artistica contemporanea come risorse per l’educazione e la crescita personale di tutti. La manifestazione intende inoltre promuovere iniziative volte ad agevolare l’accessibilità al patrimonio culturale e museale alle persone con minorazione visiva, nonché a favorire nei giovani la crescita di una coscienza attenta alle questioni della “diversità” e la conoscenza dei principali protagonisti e dei molteplici linguaggi dell’arte contemporanea.
Sono invitati a partecipare gli studenti di licei artistici, le accademie di belle arti, i licei musicali e coreutici, gli istituti superiori e i conservatori. La partecipazione può avvenire in maniera individuale oppure per gruppi di studenti o intere classi.
Tipologia di progetti ammessi
- Arteinsieme arti figurative: gli studenti dei licei artistici e delle accademie delle belle arti sono invitati a partecipare realizzando un’opera la cui fruizione possa avvenire anche attraverso il senso del tatto. L’opera dovrà essere ispirata alla poetica dell’artista testimonial Giuliano Vangi.
- Arteinsieme musica: gli studenti dei licei musicali e coreutici, gli istituti superiori e i conservatori sono invitati a partecipare all’evento, sviluppando la tematica della soffitta de La Bohème (rifugio giovanile, luogo di incontro di giovani artisti, etc.), in un elaborato musicale/scenografico/drammatico-teatrale, che dovrà anche favorire l’accessibilità dell’opera a un pubblico non vedente e/o non udente. Testimonial d’eccezione Carmela Remigio.
La candidatura, per entrambe le sezioni del concorso, deve avvenire entro il 28 febbraio 2015. L’invio delle opere deve avvenire entro il 5 maggio.
Bando delle due sezioni, schede d’iscrizione e altri materiali utili sono disponibili su Museoomero.it.
Informazioni:
E-mail: info@museoomero.it
Sito web: www.museoomero.it